Indirizzo

Via Gianni Lai 62 – Jerzu 

Telefono

0782-7616

Email

info@clinicatommasini.com

Neurologia

Se hai deciso di effettuare una visita neurologica o una elettromiografia presso la Clinica Tommasini di Jerzu, in questa pagina puoi trovare tutte le informazioni che cerchi.

Leggi con attenzione tutte le informazioni contenute qui sotto, e per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci, grazie.

COS’E’ LA NEUROLOGIA

La neurologia è una branca della medicina interna che studia le patologie di:

  • sistema nervoso centrale  comprendente: cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale;
  • sistema periferico somatico che comprende: radici, gangli spinali, plessi e tronchi nervosi;
  • sistema periferico autonomo costituito da: gangli simpatici, parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali.

Lo sviluppo di questa disciplina ha subito, nel corso dei secoli, forti influenze da parte della filosofia, strettamente legata allo studio del  cervello come sede di formazione del pensiero umano, e del percorso storico che ha, di volta in volta, caratterizzato lo studio del processo intellettivo. Fino agli anni settanta in Italia la trattazione delle malattie del sistema nervoso includeva in un unico “corpus” tanto le patologie della mente quanto le patologie “organiche”, per cui la disciplina allora professata era definita “neuropsichiatria”. Grazie alla riforma inaugurata da Franco Basaglia i due ambiti furono diversamente articolati scientificamente, clinicamente e didatticamente, in neurologia e psichiatria.

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE

Le malattie del sistema nervoso vengono distinte sia in base all’anatomia che all’eziopatogenesi.

Le patologie più spesso trattate dal neurologo sono:

  • cefalee e le altre forme di mal di testa;
  • disturbi del linguaggio;
  • disturbi del movimento;
  • epilessia;
  • infezioni del cervello e del sistema nervoso periferico, come l’encefalite, la meningite e gli ascessi cerebrali;
  • malattie cerebrovascolari, come l’ictus;
  • malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica;
  • patologie che portano alla perdita della mielina nel sistema nervoso centrale, come la sclerosi multipla;
  • problemi al midollo spinale, incluse le malattie infiammatorie e quelle autoimmuni.

L’ ESAME NEUROLOGICO

La prima fase della visita neurologica consiste in una accurata anamnesi, ovvero una raccolta di dati e informazioni ottenuti direttamente dall’intervista col paziente o di chi ne fa le veci.

Secondariamente, lo specialista conduce un esame obiettivo fisico e neurologico del paziente, valutandone forza muscolare, riflessi, capacità di coordinazione, movimento ed equilibrio, abilità cognitive e qualità del linguaggio del paziente.

Per approfondire la diagnosi può affidarsi a procedure quali:

  • angiografia
  • elettroencefalogramma
  • elettromiografia
  • Pet
  • puntura lombare
  • risonanza magnetica
  • Tac
  • test al Tensilon

La tipologia e l’esecuzione di questi o altri esami di approfondimento diagnostico è decisa dal neurologo in base alla natura del problema clinico.

L’ELETTROMIOGRAFIA

L’elettromiografia, detta anche ‘EMG’, è un esame diagnostico utile per l’accertamento delle malattie dei nervi o muscoli.

Con il termine “elettromiografia” si intendono in generale sia le ‘velocità di conduzione’, o ‘elettroneurografia’, che l’elettromiografia vera e propria, o elettromiografia ‘ad ago’.

Le velocità di conduzione prevedono l’utilizzo di impulsi elettrici. Questi si somministrano, quasi sempre, con elettrodi detti ‘di superficie’ che si appoggiano sulla cute al di sopra dei nervi e registrando le risposte che viaggiano lungo i nervi tramite altri elettrodi di superficie oppure, in alcuni casi, tramite aghi sottocutanei.

L’elettromiografia ad ago, invece, prevede l’utilizzo di aghi più o meno lunghi (in relazione alla dimensione del muscolo) che il medico inserisce nei muscoli da studiare per registrarne l’attività sia a muscolo rilassato che durante contrazione.

Le malattie che più comunemente sono diagnosticate attraverso questo esame sono:

  • Sindrome del tunnel carpale (o intrappolamento del nervo mediano al canale del carpo – polso);
  • Sindrome del solco ulnare (o intrappolamento del nervo ulnare alla doccia epitrocleare – gomito);
  • Sindrome di Guyon (o intrappolamento del nervo ulnare al canale di Guyon – polso)
  • Sindrome del tunnel tarsale;
  • Radicolopatie;
  • Polineuropatie (es. polineuropatia diabetica);
  • Plessopatie;
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA);
  • Malattie muscolari (es. miopatie e miositi);
  • Malattie della giunzione neuromuscolare (es. miastenia gravis);

Le situazioni in cui l’elettromiografia, normalmente, non è indicata sono:

  • Dolori articolari o artralgie;
  • Tendiniti;
  • Strappi muscolari o contratture muscolari;
  • Alterazioni motorie causate da ictus o sindromi parkinsoniane;

È importante sottolineare che l’elettromiografia è un esame di tipo funzionale, cioè indaga la funzione del nervo o del muscolo, fa si che possiamo per esempio sapere se un nervo conduce male ed in che punto conduce male, ma non ci dice se il problema è dovuto ad un’infiammazione, ad una compressione, oppure a qualcos’altro. Per questo è importante sapere che l’elettromiografia non sempre è in grado di precisare una diagnosi da sola; in certi casi è necessario eseguire altri esami ad integrazione.

INFORMAZIONI

Presso la Clinica Tommasini è possibile eseguire visita neurologica ed elettromiografia:

  • in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale prenotando presso gli sportelli o numeri del CUP;
  • in regime privato chiamando l’ufficio prenotazioni della clinica Tommasini al numero 07827616;